










La mia infanzia è stata scandita dalle stagioni dei raccolti. Giugno, era la mietitura con il color oro del grano; Settembre, la vendemmia con il profumo del mosto; Novembre la raccolta e la molitura delle olive con l’olio, il nostro oro che fluiva profumato e inondava l’aere.
Per questo ho incorniciato la mia pergamena di Laurea in Giurisprudenza e mi sono lanciato in questa splendida avventura nel mondo dell’agricoltura.
Il nome della mia impresa è L’Avvocato-Agrifood ed è evocativo dei miei studi.
La mia azienda si trova ad Orta Nova (FG) nel basso Tavoliere della Puglia.














DAL CAMPO AL FRANTOIO
L’eccellenza del Nostro olio evo è il frutto di un lavoro svolto in sinergia tra la natura e l’uomo.
La natura ci ha donato un microclima ed un terreno favorevoli alla coltivazione dell’ulivo con la produzione di olive come la cultivar Coratina e la cultivar Peranzana , che ci permettono di ottenere un olio pregiatissimo.
L’uomo, poi, ha aggiunto l’esperienza e l’amore per creare un prodotto di eccellente qualità.
Le olive vengono raccolte a mano o con l’ausilio di abbacchiatori, selezionate e lavorate secondo il metodo classico della spremitura a freddo entro sei ore dalla raccolta stessa.
I frutti, infatti, sono franti con molazze di pietra per ottenere una pasta omogenea, che poi viene lavorata in modernissimi impianti a ciclo continuo che assicurano massima igiene e genuinità.














GENESI E PROPRIETÀ DELL’OLIO L’AVVOCATO-AGRIFOOD
L’olio extravergine di oliva L’Avvocato-Agrifood è un’opera d’arte della natura: profumo fruttato, colore verde oro, un sapore unico ed inconfondibile.
Cultivar Coratina e Cultivar Peranzana
Le cultivar del nostro Evo sono la Coratina e la Peranzana. La Coratina è originaria di Corato, gli olii ottenuti da 100% olive Coratina presentano come caratteristica più evidente quella di avere spiccati sentori fruttati, piccante e amaro, questi ultimi sono spesso erroneamente percepiti come attributi negativi dell’olio, al contrario l’olio di Coratina è di qualità eccellente. Gli olii ottenuti dal 100% di olive Coratina hanno il più alto contenuto in polifenoli (spesso il 300% rispetto ad altre varietà) ed il più alto tasso di acido oleico che aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari liberando le arterie dal cosiddetto “colesterolo cattivo”. La cultivar Peranzana è tipica della zona nord-ovest della provincia di Foggia. Gli olii realizzati dalle olive di Peranzana presentano sentori di mandorle, frutta secca, carciofi e pomodori. Al gusto si presenta leggermente amaro e con un piacevole tocco piccante. L’olio che si ricava dalla Peranzana è di bassa acidità e di gusto molto equilibrato.
L’amaro ed il piccante
I sentori amaro e piccante non sono affatto dei difetti dell’olio ma denotano un’altissima concentrazione di polifenoli, potentissimi antiossidanti che ritardano l’invecchiamento cellulare, prevengono i tumori, arteriosclerosi ed altre malattie. I polifenoli oltre ad avere effetti benefici sulle persone lo sono anche per l’olio stesso, infatti il numero di polifenoli è determinante per la vita dell’olio, ne aiuta la conservazione preservandolo dall’azione dei perossidi, quindi un più alto numero di polifenoli significa per i consumatori una maggior protezione contro tante malattie e per l’olio una “vita” più lunga.
FDA: “L’olio extra vergine di oliva è un nutraceutico”
La Food and Drug Administration americana ha dichiarato che l’olio extravergine di oliva è un nutraceutico, un alimento farmaco che ha principi attivi benefici per l’organismo. Il massimo riconoscimento che si può dare ad un alimento.














Titolo
La mia infanzia è stata scandita dalle stagioni dei raccolti. Giugno, era la mietitura con il color oro del grano; Settembre, la vendemmia con il profumo del mosto; Novembre la raccolta e la molitura delle olive con l’olio, il nostro oro che fluiva profumato e inondava l’aere. Per questo ho incorniciato la mia pergamena di Laurea in Giurisprudenza e mi sono lanciato in questa splendida avventura nel mondo dell’agricoltura. Il nome della mia impresa è L’Avvocato-Agrifood ed è evocativo dei miei studi. La mia azienda si trova ad Orta Nova (FG) nel basso Tavoliere della Puglia.












DAL CAMPO AL FRANTOIO
L’eccellenza del Nostro olio evo è il frutto di un lavoro svolto in sinergia tra la natura e l’uomo. La natura ci ha donato un microclima ed un terreno favorevoli alla coltivazione dell’ulivo con la produzione di olive come la cultivar Coratina e la cultivar Peranzana , che ci permettono di ottenere un olio pregiatissimo. L’uomo, poi, ha aggiunto l’esperienza e l’amore per creare un prodotto di eccellente qualità. Le olive vengono raccolte a mano o con l’ausilio di abbacchiatori, selezionate e lavorate secondo il metodo classico della spremitura a freddo entro sei ore dalla raccolta stessa. I frutti, infatti, sono franti con molazze di pietra per ottenere una pasta omogenea, che poi viene lavorata in modernissimi impianti a ciclo continuo che assicurano massima igiene e genuinità.












GENESI E PROPRIETÀ DELL'OLIO L'AVVOCATO-AGRIFOOD
L’olio extravergine di oliva L’Avvocato-Agrifood è un’opera d’arte della natura: profumo fruttato, colore verde oro, un sapore unico ed inconfondibile.
Cultivar Coratina e Cultivar Peranzana
Le cultivar del nostro Evo sono la Coratina e la Peranzana. La Coratina è originaria di Corato, gli olii ottenuti da 100% olive Coratina presentano come caratteristica più evidente quella di avere spiccati sentori fruttati, piccante e amaro, questi ultimi sono spesso erroneamente percepiti come attributi negativi dell’olio, al contrario l’olio di Coratina è di qualità eccellente. Gli olii ottenuti dal 100% di olive Coratina hanno il più alto contenuto in polifenoli (spesso il 300% rispetto ad altre varietà) ed il più alto tasso di acido oleico che aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari liberando le arterie dal cosiddetto “colesterolo cattivo”. La cultivar Peranzana è tipica della zona nord-ovest della provincia di Foggia. Gli olii realizzati dalle olive di Peranzana presentano sentori di mandorle, frutta secca, carciofi e pomodori. Al gusto si presenta leggermente amaro e con un piacevole tocco piccante. L’olio che si ricava dalla Peranzana è di bassa acidità e di gusto molto equilibrato.
L’amaro ed il piccante
I sentori amaro e piccante non sono affatto dei difetti dell’olio ma denotano un’altissima concentrazione di polifenoli, potentissimi antiossidanti che ritardano l’invecchiamento cellulare, prevengono i tumori, arteriosclerosi ed altre malattie. I polifenoli oltre ad avere effetti benefici sulle persone lo sono anche per l’olio stesso, infatti il numero di polifenoli è determinante per la vita dell’olio, ne aiuta la conservazione preservandolo dall’azione dei perossidi, quindi un più alto numero di polifenoli significa per i consumatori una maggior protezione contro tante malattie e per l’olio una “vita” più lunga.
FDA: “L’olio extra vergine di oliva è un nutraceutico”
La Food and Drug Administration americana ha dichiarato che l’olio extravergine di oliva è un nutraceutico, un alimento farmaco che ha principi attivi benefici per l’organismo. Il massimo riconoscimento che si può dare ad un alimento.






